La Scuola 3.0 è un’associazione culturale riconosciuta senza fini di lucro operante nel campo dell’istruzione. Gestisce, organizza e svolge corsi legali/paritari di studio di ogni ordine e grado (Istituto Paritario Plateja), ivi compresi scuole dell’Infanzia (Scuola Infanzia Gli amici di Winnie Pooh) . Organizza inoltre corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione Puglia per l’accesso ai concorsi pubblici e per corsi di preparazione universitari (Polo didattico Università telematica E-Campus).
Dall’anno scolastico 2020/2021 in collaborazione con un Ente di Alta Formazione a carattere nazionale nel settore scuola, organizza un percorso didattico al fine di conseguire l’Abilitazione all’Insegnamento valido in tutta Italia e all’estero.
In Romania l’intero percorso didattico ha subito negli ultimi anni un importante cambiamento dovuto all’adattamento alle nuove direttive comunitarie in materia, sviluppando così delle tappe più snelle rispetto a quelle italiane.
In applicazione della direttiva 2005/36/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo n. 206 del 6 novembre 2007 è possibile presentare richiesta di riconoscimento per le professioni di:
- docente di scuola dell’infanzia;
- docente di scuola primaria;
- docente di scuola secondaria di primo grado;
- docente di scuola secondaria superiore
Il riconoscimento può essere richiesto per gli insegnamenti di una singola disciplina o di gruppi di discipline, per i quali l’interessato sia legalmente abilitato nello Stato membro che ha rilasciato il titolo e può essere ottenuto a condizione che tali insegnamenti siano comparabili,
Il nostro ente offre per l’abilitazione insegnamento i seguenti servizi:
- La traduzione e l’equipollenza della documentazione in lingua italiana per l’iscrizione al Master;
- L’iscrizione all’esame di lingua rumena per il conseguimento dell’attestato idoneo;
- L’iscrizione al Master di abilitazione all’insegnamento;
- La preparazione e traduzione della documentazione rilasciata dall’Università e dal Ministero dell’Istruzione Rumeno per la presentazione alle autorità italiane;
- Tutoraggio durante i periodi di frequenza del master.