Corsi e certificazioni lingua inglese riconosciute dal MIUR
Con ANGLIA e l’Istituto Plateja scopri la lingua più parlata al mondo: L’inglese
Anglia offre esami per la certificazione delle abilità di lingua inglese progettati per tutti i livelli e per tutte le età.
In comparazione con il Common European Framework sono elencati di seguito i livelli Anglia:
Livello A1
Preliminary
Livello A2
Elementary
Livello B1
Intermediate
Livello B2
Advanced
Livello C1
AcCept proficiency
Livello C2
Masters
Inglese Certificato B1, B2, C1 e C2
CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA
Le certificazioni da noi erogate sono rilasciate dall’ente certificatore ANGLIA Esol AIM Awards, ENTE CERTIFICATORE riconosciuto dal MIUR ai sensi del DM 7 marzo 2012 prot. 3889 (GU nr. 79 del del 3 marzo 2012). Gli esami si sostengono in sede.
PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLE CERTIFICAZIONI DI LINGUA INGLESE B2/C1/C2
Livello B2 (Intermedio-Avanzato) : è valido solo per le Graduatorie d’Istituto di II e III fascia (3 punti per la II fascia e 1 punto per la III fascia), che saranno aggiornate nel giugno 2020. In relazione ai Concorsi, la certificazione B2 non è richiesta , la normativa prevede però l’accertamento della capacità di comprensione e corretta espressione in una lingua straniera, durante le prove orali.
Livello C1 (Avanzato)/C2 (Master) : Nel concorso riservato ai docenti abilitati, già in corso di svolgimento, che prevede che il punteggio finale per la Graduatoria di Merito Regionale, sia attribuito al 60% in base ai titoli di servizio o culturali e al 40% per il risultato della prova orale senza sbarramento, le certificazioni riconosciute di Livello C1 sono state valutate 6 punti e quelle di livello C2 ben 9 punti. Per il Concorso Straordinario Riservato ai Docenti di Scuola dell’Infanzia e Primaria, il cui bando è stato pubblicato venerdì 9 novembre 2018, con istanze presentabili entro il 13 dicembre 2018, sono stati attribuiti 2 punti per il Livello C1 e 3 punti per il livello C2. Anche in quest’ultimo caso, i punteggi attribuiti alle certificazioni linguistiche sono altissimi, soprattutto se paragonati ad altri titoli valutati (lauree triennali 1,5 punti, lauree specialistiche o magistrali 2,5 punti).
Per gli altri concorsi che devono ancora uscire (Scuola Secondaria Ordinario e Ordinario Scuola dell’Infanzia e Primaria per chi non ha maturato 2 anni di servizio negli ultimi otto), il valore dovrebbe essere allineato.
Per le graduatorie d’istituto di II e III fascia, che saranno regolarmente aggiornate nell’estate del 2020 e che saranno utilizzate per le supplenze. Il livello C1 vale 4 punti in II fascia e 2 punti in III fascia e il livello C2 6 punti in II fascia e 3 punti in III fascia.
LIVELLO DI PARTENZA
Se non si possiede un’altra certificazione, anche di altro tipo, che lo attesti, è possibile effettuare un test d’ingresso per capire a quale livello ci si può iscrivere.
ESAME
– L’esame si svolge in un’unica giornata
– Come è strutturato:
Speaking: di circa 15 minuti per testare le abilità comunicative.
Reading: due esercizi di lettura con relative domande per testare la capacità di comprensione di un testo e uso della lingua.
Writing: per testare la capacità di scrittura e uso della lingua.
Listening: per testare la capacità di ascolto e comprensione