PROFILO PROFESSIONALE
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione elle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali favorendo una buona cultura di base per poter approdare a tutte le facoltà universitarie.
L’idea nasce dalla necessità di conciliare la carica vitale giovanile con la crescita culturale e l’educazione sportiva, utilizzando lo sport come supporto educativo per rendere le discipline scolastiche più attraenti.
La finalità è quella di mettere a disposizione dei giovani, che praticano o amano lo sport , un sistema educativo e formativo che consenta il conseguimento di un titolo di studio senza condizionare le proprie aspirazioni sportive e che nel contempo valorizzi le naturali capacità e inclinazioni.
In particolare, piano di studi di questa nuova e moderna opportunità nel campo dell’istruzione mira a fornire l‘acquisizione delle solide basi formative del tradizionale liceo scientifico, integrate però da specificare competenze professionali in materia di gestione scientifico-tecnica, manageriale ed organizzative dello sport.
Il piano di studi del liceo prevede una riduzione delle ore di latino, geografia, storia dell’arte e filosofia e un aumento delle ore dedicate all’attività sportiva con l’introduzione di materie quali diritto ed economia dello sport, marketing e management sportivo, fisiologia, anatomia e igiene, scienze dell’alimentazione, storia e tecnica dello sport.
Inoltre tutte le materie concorrono alla conoscenza e all’approfondimento delle problematiche collegate al mondo dello sport con un’adeguata “curvatura” dei programmi.
Nell’ambito delle scienze motorie, sono previsti insegnamenti di varie discipline sportive ad esempio: calcio, pallavolo, pallanuoto, pallacanestro, atletica, nuoto, arti marziali, boxe, in relazione alle preferenze degli alunni.
La formazione professionale sarà integrata dalla possibilità di conseguire brevetti di istruttore, arbitro, giudice di gara, assistente bagnanti e salvamento